Piccoli “Borghi” savonesi

Mentre in parlamento abbiamo un affermato economista in quota Lega, Claudio Borghi, famoso per aver definito le sue stesse tesi anti euro delle autentiche boiate, nonché twittarore seriale in grado persino di rispondere al Papa in preda a manie di onnipotenza, a Savona nel nostro piccolo coltiviamo e cresciamo anche noi ‘giovani’ promesse.

È il caso del direttore dell’Unione Industriali della provincia di Savona il quale, con non meno spocchia del primo, dispensa ai suoi seguaci social lezioni di economia per principianti, così sostiene, per illustrare anche ai comuni mortali la possibilità di comprendere le manovre, a suo dire sbagliate, del governo in materia di economia ai tempi della pandemia.

Mentre non si registrano grandi risultati ottenuti dall’intermediazione della UISV con Invitalia e il Ministero dell’Economia, dopo il riconoscimento del savonese come area di crisi complessa, siamo certi che se solo da Roma avessero il tempo di interpellarlo, o di sostituirlo direttamente con il ministro Gualtieri, risolveremmo buona parte dei problemi nazionali.

Non mancano inoltre fulgide lezioni di politica economica in cui il nostro passa dal criticare i rappresentanti del PD, colpevoli di uniformarsi al pensiero unico, alla destra, a cui il pensiero mancherebbe proprio. Un Borghi in salsa renziana insomma, o se preferite un Marattin che non ce l’ha fatta, dato dai bookmaker locali come probabile candidato sindaco alle prossime amministrative di una lista in stile patto del Nazareno savonese, con il chiaro obiettivo di tenere fuori dai giochi la Lega, effettivamente priva di una classe dirigente locale all’altezza.

Ad un fiero sostenitore del “piuttosto che fallire preferisco diventare tedesco”, in una città con i conti in rosso come la nostra, essendo tra l’altro già gemellati con Villingen (ridente cittadina della Foresta Nera a sud della Germania) chi non vorrebbe consegnargli le chiavi della città? Cagadubbi (cit.) avvisati.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.