Rai Storia: scampato pericolo

L’annunciata e per ora non avvenuta morte di Rai Storia è il segno dei nostri tempi. Una rete che a offrire cultura ha rischiato di essere schiacciata non solo dalla concorrenza – d’altra parte “Uomini e donne” e “Temptation island” non dovrebbero neppure giocare nella medesima categoria – ma, più realisticamente, dalla scarsa voglia di investire da parte di chi millanta di essere servizio pubblico e, per questo, riscuote il canone.

Eppure per anni ci hanno ammansito la favola della morte della tv generalista, dicendo che il futuro avrebbe imposto reti specializzate: dal meteo alla storia, dalle serie-tv ai film. E invece oggi vediamo il trionfo del modello Fininvest, con Mediaset – suo diretto erede – e Rai che si spartiscono le spoglie dei peggiori format in circolazione a livello mondiale.

Tuttavia, in un Paese nel quale la Lega (ex Nord) è il primo partito nella maggior parte delle regioni meridionali – proprio quelle a sud di quella “Roma ladrona” tanto disprezzata -, pare proprio che la memoria storica non sia il nostro forte. Con queste premesse, il destino di Rai Storia ancora oggi – nonostante le promesse di salvataggio – rischia di apparire segnato. Il concreto pericolo, infatti, è che si porti avanti la politica del “disinnesco dell’indignazione” tanto cara oggi: ovvero, la prima volta annuncio e poi ritiro, sull’onda della protesta emotiva, tanto alla bisogna avrò modo di fare ciò che voglio, ormai l’indignazione è passata. Un modus operandi che ben spiega lo scarso successo di Rai Storia.

1 thoughts on “Rai Storia: scampato pericolo

  1. Ma come scarso successo di Rai Storia? È la trasmissione di Storia più bella, alla portata di tutti, senza un secondo mai di pubblicità, con filmati in bianco e nero di un fascino e di un valore assoluti! Molti miei nipoti la seguono come la lezione di Storia più divertente e utile che uno studente delle superiori e anche dell’Universitá possa trovare. Certo che il calcio, il grande fratello i vari talk show ecc quelli sì che sono formativi e meritano spazio e finanziamenti.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.