Il bene dei bambini e le facili scorciatoie

di Daisy Duck

Nella nostra società è sempre più facile trovare un capro espiatorio a cui dare la colpa per servizi non efficienti o magari non all’altezza delle nostre – spesso inconsce – aspettative. In una società di ‘indignati’ si creano gruppi di genitori che pensano di riuscire a far cambiare con il loro impegno, o più spesso con la loro semplice testimonianza ‘social’, la realtà esistente, fatta di servizi che troppo spesso non vengono più garantiti o che vengono offerti a caro prezzo, per i ‘buchi di bilancio’ di Enti ed Amministrazioni.

In realtà, tuttavia, la protesta ha ben poco di proposta e sfocia nella mera testimonianza, anche compiaciuta, e anziché puntare il dito verso i responsabili di (presunti) disservizi – ovvero chi amministra – se la prende con chi quel servizio lo offre, magari quasi a prezzo di costo e garantendo così posti di lavoro che altrimenti andrebbero persi.

Spesso, comunque, anche tra i più agguerriti e polemici, o semplicemente attivo sui social media, la soluzione appare come una semplice scorciatoia: la fuga dal ‘pubblico’. I più fortunati veleggiando verso scuole private, mentre altri propongono semplicemente il panino da casa come sostituzione della mensa, pensando di fare il bene dei propri figli e delle proprie finanze.

Così si perde per strada un principio che dovrebbe essere la base dell’educazione dei nostri figli: il valore del servizio pubblico, dove oltre imparare a leggere scrivere e fare di conto si impara a mangiare correttamente e a condividere il pasto assieme a tutti i compagni, senza differenze tra panino e panino.

Il futuro così non si prospetta roseo: con un’Italia formata da famiglie che invece di unirsi in una comunità efficace ed efficiente per il bene dei propri figli, pensa solo al proprio particolare interesse.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.