Piazza Mameli, più rintocchi che memoria

Le origini della della piazza dedicata al patriota Mameli, che ospita il monumento ai caduti più importante della città, risalgono agli anni Settanta del Ottocento. All’epoca l’area era occupata per una buona parte dai giardini della villa della famiglia De Mari, che si estendevano fino all’attuale piazza Diaz. Con gli anni arrivò ad avere la conformazione attuale. Tuttavia, chiamandosi all’epoca piazza Pietro Paleocapa, come la strada che ancora oggi collega il porto a piazza del Popolo, era priva di monumenti o simboli particolari che la rendessero in qualche modo identificabile. Continua a leggere

Il senso antiorario di Savona

di Osvaldo Ambrosini.

A Savona ne abbiamo tante, azzurre se vicine al mare, rosse in centro e verdi nell’entroterra. Alcune grandi, alcune medie, altre ancora piccolissime. Si possono percorrere tutte, agevolmente in moto o in macchina, con più difficoltà se a bordo di una corriera o con un camion, ma mai a piedi! La precedenza è sempre a sinistra e quando ci si è dento si può decidere se svoltare oppure fare la classica inversione a U. Continua a leggere