Anni ‘90

Come ogni generazione che si rispetti, anche alla nostra tocca il compito di celebrare come “favoloso” il decennio della nostra adolescenza o giovinezza. Ai più fortunati sono toccati gli anni ‘60 e ‘70, a quelli che se la sono cavata gli anni ‘80, a noi questi dieci anni bislacchi.
Continua a leggere

11, 11, 11… il calcio italiano non ricorda

di Osvaldo Ambrosini.

L’11 novembre 1918 il treno speciale del maresciallo Foch entrò nella stazione di Compiegne a nord di Parigi. In una carrozza del treno gli inviati del governo provvisorio tedesco firmano l’armistizio con cui la Germania accettò la sconfitta e nel quale venne decretato il cessate il fuoco, fissato per le 11 del mattino dell’unidcesimo giorno dell’undcesimo mese del 1918. Continua a leggere

Bocciata in storia

di Matteo Lai

Da sempre, una certa parte di destra è specializzata nell’interpretazione delle vicende storiche del Novecento. Tuttavia, in occasione del centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, Giorgia Meloni – la donna che è riuscita nell’arduo compito di farsi scippare la titolarità del verbo nazionalista a favore di un movimento che fino a ieri era secessionista – dimostra tutta la sua mancata conoscenza della storia. Continua a leggere

Piazza Mameli, più rintocchi che memoria

Le origini della della piazza dedicata al patriota Mameli, che ospita il monumento ai caduti più importante della città, risalgono agli anni Settanta del Ottocento. All’epoca l’area era occupata per una buona parte dai giardini della villa della famiglia De Mari, che si estendevano fino all’attuale piazza Diaz. Con gli anni arrivò ad avere la conformazione attuale. Tuttavia, chiamandosi all’epoca piazza Pietro Paleocapa, come la strada che ancora oggi collega il porto a piazza del Popolo, era priva di monumenti o simboli particolari che la rendessero in qualche modo identificabile. Continua a leggere

L’ultimo comunista 

di Matteo Lai.

La morte di Fidel Castro mette definitivamente la parola fine sulle code di quel “secolo breve” che è stato il XX Secolo, così definito da Eric Hobsbawm, che ne definiva la periodizzazione storica tra il 1914 – inizio della Prima Guerra Mondiale – e il 1989 -caduta del Muro di Berlino-. Continua a leggere