Uh mègu mègu mègu mè megùn

La Festa della Repubblica è quanto di più lontano possa esistere dalla Lega (Nord), quella della secessione, quella del ‘Roma ladrona’, quella della ‘Padania nazione’, quella di ‘prima il nord’, quella de ‘oggi non c’è un …… da festeggiare’. Continua a leggere

I piccoli maestri

di Matteo Lai.

Ho visto il film “I piccoli maestri”. Non proprio una prima visione. Film del 1997, tratto dall’omonimo libro di Meneghello – pur essendo un’ottima trasposizione, resta sempre inferiore all’originale che, sebbene abbia letto oltre vent’anni fa, ancora ricordo con piacere – racconta le vicende di un gruppo di giovani universitari che decide di contribuire alla causa della Resistenza dandosi alla macchia sull’Altipiano di Asiago. Continua a leggere

Rosy Guarnieri: un passo avanti a Salvini

La sua storia politica parla per lei. Si candidò per la prima volta a sindaco del Comune di Albenga nell’ormai lontano 1997, nella lista della Lega Nord, all’epoca ‘dura e pura’ e scollegata dal centrodestra. Un elemento di novità, determinato soprattutto dalle sue origini siciliane, in un partito diventato famoso in quegl’anni per i cori da osteria contro i meridionali. Continua a leggere

Dopo il Caimano, il Camaleonte

di Matteo Lai.

Spesso ci stupiamo delle evoluzioni del Movimento 5 Stelle – Euro sì, Euro no, Ius soli sì, Ius soli no, tra le tante – eppure l’instabilità programmatica, ma addirittura ideologica, è una costante dei partiti e movimenti che si pongono come antisistema, per riuscire a restare tali e a non completare un processo di istituzionalizzazione che li ucciderebbe. Continua a leggere

Liguria in miniatura: la storia si è fermata a Zuccarello

di Osvaldo Ambrosini.

Secessione, indipendenza, “Italexit”, sono ormai innumerevoli i sinonimi con cui si può definire la stessa azione. Liberarsi dal ‘giogo’ dello Stato italiano, emanciparsi, uscire fuori o diventare indipendenti è un po’ il sogno di tutti i comuni italiani in questi tempi di crisi.  Continua a leggere