Quasi un secolo

Mentre si ricorda il latitante Bettino Craxi, con un’operazione storica tanto cara di questi tempi, ovvero l’inversione della realtà storica (e l’appena defunto Pansa fu un campione nella mistificazione della narrazione resistenziale, suffragando le peggiori menzogne criptofasciste), pare essere passato in sordina l’anniversario della scissione di Livorno, da cui nacque il Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale Comunista, nome che il PCI conservò fino al 1943. Continua a leggere

Pci, I wish you were here

di Matteo Lai.

Trent’anni fa – anzi, ventotto, per la precisione – il Partito Comunista Italiano, nato come Partito Comunista d’Italia nel 1921 a Livorno e “rifondato” nel 1944 a Salerno come Pci, cessava di esistere, per come lo si era fino ad allora conosciuto. Continua a leggere

Savona FBC: fallirà ancora, fallirà meglio

di Osvaldo Ambrosini.

Il Savona FBC si sta riorganizzando per la prossima stagione e, dopo l’addio dell’allenatore Chezzi, che andrà sulla panchina del Carpi, serie B, conscio che su quella del Savona a stento sarebbe riuscito a lottare per i play off, si riparte dalla scelta del tecnico. Continua a leggere

L’onestà come slogan

di Matteo Lai.

Nel lontano 1992 un partito politico si presentò alle elezioni con uno slogan efficace: “vota il partito degli onesti”. Era il Partito Repubblicano di La Malfa jr. e Del Pennino sui quali, pochi mesi dopo, la scure di Mani Pulite si abbatté con violenza. Risultato? La scomparsa di un partito secolare, nato dalle idee di Mazzini, mentre i due esponenti, dopo una breve parentesi, ritroveranno casa alla corte di Re Silvio.  Continua a leggere