Sindaco di Casanova Lerrone: eroe!

di Osvaldo Ambrosini.

I minuscoli paesini dell’entroterra savonese riservano sempre ‘gioie’ di ogni tipo: negli anni tra voglia di indipendenza, opposizione all’immigrato, ronde, mancata benedizione dei defunti stranieri, eliminazione dei tributi locali e offese alle alte cariche dello Stato, sono diventati famosi luoghi come Zuccarello, Pontinvrea, Ortovero e Arnasco. Continua a leggere

Mao Mao, Mai Mai

di Osvaldo Ambrosini.

E già un po’ di tempo che Zuccarello, un piccolo borgo nell’entroterra della provincia di Savona, fa parlare di sé. Lo avevamo lasciato qualche mese fa tra carte e scartoffie impolverate ritrovate in qualche cantina attestanti l’autenticità del Marchesato ed utilizzate per rivendicare l’autonomia del borgo, non già dall’Italia, ma dall’Europa. Continua a leggere

Bormida, non è soltanto un fiume che va al contrario

di Osvaldo Ambrosini.

Per noi savonesi, o ‘cicciolli’ come ci chiamano in Val Bormida, uno dei più frequenti sbeffeggi nei loro confronti sta proprio nel ricordargli che l’omonimo fiume, che dà il nome a tutta la vallata scorra al contrario, cioè verso nord, in direzione del Piemonte verso la Pianura Padana, per confluire prima nel Tanaro e finire nel Po, per poi dirigersi verso l’Adriatico. Continua a leggere

Liguria in miniatura: la storia si è fermata a Zuccarello

di Osvaldo Ambrosini.

Secessione, indipendenza, “Italexit”, sono ormai innumerevoli i sinonimi con cui si può definire la stessa azione. Liberarsi dal ‘giogo’ dello Stato italiano, emanciparsi, uscire fuori o diventare indipendenti è un po’ il sogno di tutti i comuni italiani in questi tempi di crisi.  Continua a leggere