Bormida, non è soltanto un fiume che va al contrario

di Osvaldo Ambrosini.

Per noi savonesi, o ‘cicciolli’ come ci chiamano in Val Bormida, uno dei più frequenti sbeffeggi nei loro confronti sta proprio nel ricordargli che l’omonimo fiume, che dà il nome a tutta la vallata scorra al contrario, cioè verso nord, in direzione del Piemonte verso la Pianura Padana, per confluire prima nel Tanaro e finire nel Po, per poi dirigersi verso l’Adriatico. Continua a leggere

Il fascino discreto delle democrazie 

di Osvaldo Ambrosini.

In attesa del referendum costituzionale del 4 dicembre, che sta letteralmente spaccando il Paese più intorno alla figura del Premier che sui reali contenuti della riforma, si assiste in Italia ad una discussione sull’efficacia dello strumento referendario in quanto tale, ovvero la massima espressione delle democrazie. Continua a leggere

La maledizione altrui del savonese  

di Matteo Lai e Osvaldo Ambrosini.

Savona città conta circa 60 mila abitanti, considerando anche i residenti dell’intera provincia la cifra sale a circa 280 mila. A questi potremmo aggiungere, esagerando, altri 100 mila savonesi che negli anni per motivi diversi si sono trasferiti altrove. In tutto insomma i savonesi nel mondo, facendo un calcolo approssimativo per eccesso, non superano le 400 mila unità, numero infinitesimamente piccolo se confrontato al totale della popolazione mondiale (che supera ormai la quota di 7 miliardi). Continua a leggere