Carcare: il paradosso della tolleranza

di Osvaldo Ambrosini.

Quando qualcuno si definisce apartitico o apolitico è bene drizzare le antenne perché quasi sempre si tratta di un occhiolino all’estrema destra. Esempi ne abbiamo già avuti molti e, nella migliore delle ipotesi, quando invece non si tratta di un endorsement malcelato a movimenti neofascisti, siamo di fronte quantomeno ad un grande vuoto sulla conoscenza della storia del ‘900. Insomma, comunque la si guardi niente di cui andare fieri. Continua a leggere

Bocciata in storia

di Matteo Lai

Da sempre, una certa parte di destra è specializzata nell’interpretazione delle vicende storiche del Novecento. Tuttavia, in occasione del centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, Giorgia Meloni – la donna che è riuscita nell’arduo compito di farsi scippare la titolarità del verbo nazionalista a favore di un movimento che fino a ieri era secessionista – dimostra tutta la sua mancata conoscenza della storia. Continua a leggere

Uccidere la Storia

di Matteo Lai.

Sono ben pochi i giovani che amano mangiare l’insalata. Per questo il ministero ha deciso di bandirla dai supermercati e dai negozi. Se pensate che questa notizia – ovviamente falsa – non abbia senso, ammetterete però che ugualmente priva di significato sia la volontà del governo di eliminare il tema di Storia dalla prova di maturità perché “scelto solo dal 3% degli studenti”. Continua a leggere

14 giugno 1940, le prime bombe su Savona e Vado

E’ l’alba del 14 giugno 1940. Sono passati solo quattro giorni da quando Mussolini, acclamato dalla folla di piazza Venezia, ha presentato la dichiarazione di guerra agli ambasciatori di Francia e Regno Unito, credendo alla favoletta della guerra-lampo, raccontata dall’alleanto nazista. Continua a leggere

Cronache savonesi

La cronaca è, per sua definizione, differente dalla storia, in quanto si limita ad annotare meramente – e senza nessun tentativo di interpretazione – quanto avviene. La cronaca annota dei fatti più rilevanti di un giorno o di un periodo, per trasmetterli al prossimo e farli conoscere.

Continua a leggere

Liguria in miniatura: la storia si è fermata a Zuccarello

di Osvaldo Ambrosini.

Secessione, indipendenza, “Italexit”, sono ormai innumerevoli i sinonimi con cui si può definire la stessa azione. Liberarsi dal ‘giogo’ dello Stato italiano, emanciparsi, uscire fuori o diventare indipendenti è un po’ il sogno di tutti i comuni italiani in questi tempi di crisi.  Continua a leggere

Si scrive revisionismo si legge propaganda

di Osvaldo Ambrosini

Una cosa è certa, all’aumentare degli anni che ci separano da episodi che hanno segnato, spesso tragicamente, il corso della storia, corrisponde l’aumentare di improvvisati storici che la reinterpretano a loro piacimento o la raccontano soltanto parzialmente. Continua a leggere

BOMBE DI SAVONA, CHERCHEZ LA GAUCHE

 Sabato pomeriggio sui giardini tra Corso Italia e Via Giacchero dove si trova il  Tempietto Borselli (purtroppo poco valorizzato) era presente un presidio organizzato dal Comitato Bombe di Savona per ricordare una delle pagine più buie della storia della nostra città. Continua a leggere