Cambiamo? Ah no Cangiano!

È di un paio di giorni fa la notizia che, anche la Cassazione, ha confermato la condanna ai danni dell’ex sindaco di Alassio in quota Lega, Enzo Canepa, responsabile di aver emanato una ordinanza discriminatoria, lesiva dei diritti delle persone: praticamente incostituzionale. Continua a leggere

I bagni confederati, pacifisti e genovesi… o forse inglesi

Triste destino quello della bandiera confederata, da simbolo della sconfitta dei paesi del sud degli Stati Uniti nella guerra civile americana (coloro che difendevano i privilegi della razza bianca ma soprattutto lottavano per il mantenimento della schiavitù dei neri), a simbolo neofascista dei giorni nostri. Continua a leggere

Nemesi: #parlatecidiAlassio

Sono indimenticabili le motivazioni che portarono, più di 20 anni fa, alla comparsa nel territorio alassino dei primi cartelli riportanti il nome del comune scritto in dialetto.
Continua a leggere

Colpito da McKinley! Il peggio della settimana sportiva

di Osvaldo Ambrosini.

La rubrica del lunedì, top Five Horror, cambia nome nel segno dell’originalità ma non il contenuto, ecco il peggio della settimana calcistica: Continua a leggere

Liguria: il diritto è un’altra cosa

di Osvaldo Ambrosini.

Ci sono concrete possibilità, per l’amministrazione regionale ligure, di ottenere l’ennesimo successo e potersi pregiare finalmente della classica ‘manita’, mutuando una terminologia cara al gergo calcistico. Continua a leggere

25 Aprile: la Cairese premia un giornalista di Casapound

di Osvaldo Ambrosini

In occasione della 24º edizione del Torneo Internazionale Città di Cairo Montenotte, 1º memorial Carlo Pizzorno, che si svolge dal 25 al 28 aprile riservato alla categoria giovanissimi, l’ASD Cairese ha organizzato come di consueto un torneo di altissimo livello ospitando numerose società professioniste. Continua a leggere

A Cairo solo un episodio isolato

di Osvaldo Ambrosini.

Le presunte (mica tanto) offese a sfondo razzista ad un ragazzo di colore di una squadra delle giovanili del Priamar sul campo della Cairese, sebbene rappresentino un bruttissimo episodio, non possono e non devono portare alla facile associazione che i tifosi della squadra locale, o peggio tutti i cairesi, siano razzisti. Continua a leggere

Savona: dal decreto Bersani al regolamento Zunato

di Osvaldo Ambrosini.

Nonostante l’inopinata riforma del Titolo V della Costituzione (referendum costituzionale del 2001) abbia di fatto creato un Paese a 21 velocità (tante quante sono le regioni, più le due province autonome) e malgrado da questa riforma sia derivata la possibilità di legiferare autonomamente (ovvero la potestà di dettare norme di rango primario) riguardo materie complesse e rilevanti come il commercio, il D. Lgs. 114/1998 – comunemente ricordato come Decreto Bersani – rappresenta un solco (in quanto legge quadro) al di fuori del quale è sempre pericoloso avventurarsi. Continua a leggere

Nessuno che gli voglia bene veramente

di Osvaldo Ambrosini.

Nel giorno della sentenza di primo grado del processo Camiciottoli vs Boldrini, celebrato a Savona, i social media, come spesso accade in questi casi, ci restituiscono uno spaccato della nostra società divisa Continua a leggere

Dio c’è, Nicolich c’era, ma anche Ganz non scherza

di Osvaldo Ambrosini.

Le scritte sui muri sono forse il primo e più visibile segno di degrado morale di un luogo, sul podio insieme alla spazzatura sulle strade ed alle deiezioni canine non raccolte. Dopo, nell’ordine, arrivano le buche sull’asfalto, le soste selvagge e la scarsa illuminazione notturna. Continua a leggere